Osservatorio di Giurisprudenza – Arma dei Carabinieri

Consiglio di Stato, Sez. I, 22 gennaio 2024, n. 51. Libertà di manifestazione del pensiero dei militari e limiti a tutela di valori costituzionalmente rilevanti

Consiglio di Stato, Sez. I, 22 gennaio 2024, n. 51. Libertà di manifestazione del pensiero dei militari e limiti a tutela di valori costituzionalmente rilevanti L’interessato assume che il comportamento disciplinarmente sanzionato sarebbe da ricondurre all’espressione di opinioni, effettuata nei limiti della rilevanza sociale, della veridicità e della continenza, formulate nell’esercizio del diritto di critica,…

Leggi il testo completo

Tar Lazio, Roma, Sez. I-quater, ord. 19 gennaio 2024, n. 982. Sui dubbi di legittimità costituzionale delle norme che negano al personale NOCS della Polizia di Stato l’indennità riconosciuta al personale GIS dell’Arma dei Carabinieri

Tar Lazio, Roma, Sez. I-quater, ord. 19 gennaio 2024, n. 982. Sui dubbi di legittimità costituzionale delle norme che negano al personale NOCS della Polizia di Stato l’indennità riconosciuta al personale GIS dell’Arma dei Carabinieri Il Collegio ritiene che sussistano i presupposti per sollevare questione di legittimità costituzionale – per violazione degli artt. 3 e…

Leggi il testo completo

T.A.R. Friuli-Venezia Giulia, Trieste, Sez. I, 13 ottobre 2023, n. 303. La concessione del trasferimento ex art. 398 del R.G.A. richiede che l’esigenza da soddisfare sia connotata da un’oggettiva straordinarietà

T.A.R. Friuli-Venezia Giulia, Trieste, Sez. I, 13 ottobre 2023, n. 303. La concessione del trasferimento ex art. 398 del R.G.A. richiede che l’esigenza da soddisfare sia connotata da un’oggettiva straordinarietà L’istituto del trasferimento ex art. 398 del R.G.A. richiede che l’esigenza da soddisfare sia connotata da un’oggettiva straordinarietà, da intendersi come effettiva eccezionalità e che…

Leggi il testo completo

T.A.R. Campania, Napoli, Sez. IV, 9 ottobre 2023, n. 5488. Il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dipende gerarchicamente dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri e funzionalmente dal Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali

T.A.R. Campania, Napoli, Sez. IV, 9 ottobre 2023, n. 5488. Il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dipende gerarchicamente dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri e funzionalmente dal Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Con il d.lgs. n. 177/2016, il legislatore ha disposto l’assorbimento del Corpo forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri, con conseguente…

Leggi il testo completo

Tar Lazio, Sez. V, 7 aprile 2023, n. 6082. L’indennità di cui agli artt. 13 del d.l. n. 145 del 2013 e 19 del d.P.C.M. 23 febbraio 2016, relativa all’utilizzo del mezzo proprio, non può essere estesa al personale dell’Arma dei Carabinieri

Tar Lazio, Sez. V, 7 aprile 2023, n. 6082. L’indennità di cui agli artt. 13 del d.l. n. 145 del 2013 e 19 del d.P.C.M. 23 febbraio 2016, relativa all’utilizzo del mezzo proprio, non può essere estesa al personale dell’Arma dei Carabinieri I ricorrenti, tutti militari dell’Arma, chiedono l’accertamento del loro diritto alla corresponsione degli…

Leggi il testo completo

T.A.R. Sicilia, Catania, Sez. IV, 27 marzo 2023, n. 995. Carabinieri e corpo forestale – Procedimento penale – Atto amministrativo – Motivazione – Documentazione caratteristica

T.A.R. Sicilia, Catania, Sez. IV, 27 marzo 2023, n. 995. Carabinieri e corpo forestale – Procedimento penale – Atto amministrativo – Motivazione – Documentazione caratteristica La trascrizione matricolare ha una funzione diversa rispetto alla documentazione caratteristica: mentre la prima ha la funzione di documentare tutte le vicende che attengono al percorso di carriera del militare,…

Leggi il testo completo

T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. III, 19 luglio 2022, n. 2311. L’accertamento dell’inidoneità psichica al servizio di un appartenente all’Arma dei Carabinieri è espressione di discrezionalità tecnica

T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. III, 19 luglio 2022, n. 2311. L’accertamento dell’inidoneità psichica al servizio di un appartenente all’Arma dei Carabinieri è espressione di discrezionalità tecnica La determinazione con la quale viene motivatamente disposto il reimpiego di un appartenente all’Arma dei Carabinieri nelle corrispondenti aree funzionali del personale civile per inidoneità psichica al servizio di…

Leggi il testo completo

Consiglio di Stato, Sez. II, 20 giugno 2022, n. 5029. Non vi è norma che sancisce la periodicità dei concorsi per il reclutamento del personale dell’Arma dei Carabinieri

Consiglio di Stato, Sez. II, 20 giugno 2022, n. 5029. Non vi è norma che sancisce la periodicità dei concorsi per il reclutamento del personale dell’Arma dei Carabinieri Le previsioni specifiche contenute nelle norme che disciplinano l’ordinamento militare non escludono la possibilità di applicare il d.lg. n. 165/2001, nel caso in cui esso disciplina aspetti…

Leggi il testo completo

Consiglio di Stato, Sez. II, 19 maggio 2022, n. 3951. Per accedere a posti di specifica qualifica professionale dell’Arma non sussiste obbligo di scorrimento di precedenti graduatorie

Consiglio di Stato, Sez. II, 19 maggio 2022, n. 3951. Per accedere a posti di specifica qualifica professionale dell’Arma non sussiste obbligo di scorrimento di precedenti graduatorie Con riferimento alle procedure di accesso all’Arma dei Carabinieri, l’indizione ciclica dei concorsi e, di conseguenza, l’insussistenza dell’obbligo di scorrimento di precedenti graduatorie, è finalizzato a verificare l’attualità…

Leggi il testo completo

T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. I, 2 maggio 2022, n. 1483. Sui limiti del sindacato giurisdizionale relativo alla legittimità dei provvedimenti di trasferimento per incompatibilità ambientale

T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. I, 2 maggio 2022, n. 1483. Sui limiti del sindacato giurisdizionale relativo alla legittimità dei provvedimenti di trasferimento per incompatibilità ambientale Il Giudice amministrativo, chiamato a valutare la legittimità dei provvedimenti di trasferimento per incompatibilità ambientale di un militare che appartiene all’Arma dei Carabinieri, può solo verificare l’effettiva sussistenza della situazione…

Leggi il testo completo

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I, 8 aprile 2022, n. 4151. Un’associazione tra carabinieri che si prefigge di adoperarsi per il riconoscimento dei diritti sindacali degli iscritti non ha carattere “sindacale”.

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I, 8 aprile 2022, n. 4151. Un’associazione tra carabinieri che si prefigge di adoperarsi per il riconoscimento dei diritti sindacali degli iscritti non ha carattere “sindacale”. Un’associazione non può dirsi sindacale solo perché si prefigge di adoperarsi per il riconoscimento dei diritti sindacali degli iscritti o di fornire il proprio contributo…

Leggi il testo completo

T.A.R. Puglia, Lecce, Sez. II, 9 aprile 2021, n. 519. Illegittima la sanzione disciplinare comminata a un Carabiniere per un fatto attinente alla sua vita privata

T.A.R. Puglia, Lecce, Sez. II, 9 aprile 2021, n. 519. Illegittima la sanzione disciplinare comminata a un Carabiniere per un fatto attinente alla sua vita privata È illegittima la sanzione disciplinare comminata a un Carabiniere per un fatto attinente alla sua vita privata, come una relazione extraconiugale, senza che sia stato sufficientemente provato in che…

Leggi il testo completo

T.A.R. Trentino-Alto Adige, Sez. I, 9 dicembre 2020, n. 330. Anche per il militare giudicato totalmente inidoneo al servizio vale il limite di 24 mesi per ripetere le somme indebitamente percepite

T.A.R. Trentino-Alto Adige, Sez. I, 9 dicembre 2020, n. 330. Anche per il militare giudicato totalmente inidoneo al servizio vale il limite di 24 mesi per ripetere le somme indebitamente percepite Il comma 4 dell’art. 39 del d.P.R. n. 51 del 2009, nel punto in cui, per il dipendente militare non idoneo permanentemente al servizio…

Leggi il testo completo

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I, 2 novembre 2020, n. 11206. Il giudizio di inidoneità attitudinale di un candidato allievo carabiniere deve recare una motivazione adeguata e compiuta, in assenza di un obiettivo e preventivo metro di valutazione.

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I, 2 novembre 2020, n. 11206. Il giudizio di inidoneità attitudinale di un candidato allievo carabiniere deve recare una motivazione adeguata e compiuta, in assenza di un obiettivo e preventivo metro di valutazione. La P.A. deve, nel formulare il giudizio di inidoneità attitudinale di un candidato allievo carabiniere, in assenza di…

Leggi il testo completo

T.A.R. Sicilia, Catania, Sez. III, 29 giugno 2020, n.1591. L’indennità di trasferimento dei militari dell’Arma dei Carabinieri deve ritenersi sottoposta allo stesso regime giuridico dell’indennità di missione

T.A.R. Sicilia, Catania, Sez. III, 29 giugno 2020, n.1591. L’indennità di trasferimento dei militari dell’Arma dei Carabinieri deve ritenersi sottoposta allo stesso regime giuridico dell’indennità di missione L’indennità di trasferimento prevista a favore dei militari dell’Arma dei Carabinieri, deve ritenersi sottoposta, nel silenzio della legge, allo stesso regime giuridico dell’indennità di missione, compresa la sussistenza…

Leggi il testo completo

Consiglio di Stato, Sez. IV, 17 giugno 2020, n. 3896. Carabinieri: illegittimo il diniego di trasferimento ricongiungimento con la compagna convivente more uxorio per inesistenza di unione matrimoniale

Consiglio di Stato, Sez. IV, 17 giugno 2020, n. 3896. Carabinieri: illegittimo il diniego di trasferimento ricongiungimento con la compagna convivente more uxorio per inesistenza di unione matrimoniale Deve ritenersi illegittimo il provvedimento dell’Amministrazione Pubblica che ha rigettato la richiesta di trasferimento, ex art. 398 del Regolamento generale dell’Arma dei Carabinieri, per il ricongiungimento con…

Leggi il testo completo

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I, 19 febbraio 2020, n. 2213. All’Arma dei Carabinieri è possibile la fissazione di criteri di selezione più rigidi rispetto a quelli adottati dall’Amministrazione sia civile che militare.

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I, 19 febbraio 2020, n. 2213. All’Arma dei Carabinieri è possibile la fissazione di criteri di selezione più rigidi rispetto a quelli adottati dall’Amministrazione sia civile che militare. All’Arma dei Carabinieri è consentito fissare criteri di selezione più rigidi rispetto a quelli adottati dall’Amministrazione, sia civile che militare, come nel caso…

Leggi il testo completo

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I, 19 febbraio 2020, n. 2213. La presenza di tatuaggi visibili con ogni tipo di uniforme costituisce giusta causa di esclusione dal concorso per l’arruolamento nell’Arma dei Carabinieri.

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I, 19 febbraio 2020, n. 2213. La presenza di tatuaggi visibili con ogni tipo di uniforme costituisce giusta causa di esclusione dal concorso per l’arruolamento nell’Arma dei Carabinieri. La presenza di tatuaggi visibili con ogni tipo di uniforme è sufficiente a costituire causa di esclusione dal concorso, ritenendosi che il tatuaggio,…

Leggi il testo completo

Cassazione penale, Sez. V, 7 ottobre 2019, n. 45441. La compilazione del memoriale di servizio da parte di carabiniere che attestata falsamente di aver compiuto attività di servizio integra falso ideologico

Cassazione penale, Sez. V, 7 ottobre 2019, n. 45441. La compilazione del memoriale di servizio da parte di carabiniere che attestata falsamente di aver compiuto attività di servizio integra falso ideologico Integra il delitto di falso ideologico in atto pubblico la condotta del carabiniere che, in sede di compilazione del memoriale di servizio giornaliero dell’Arma…

Leggi il testo completo

T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, Sez. I, 29 gennaio 2019, n. 55. Motivazione del diniego del trasferimento del militare per ricongiungimento con il coniuge lavoratore

T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, Sez. I, 29 gennaio 2019, n. 55. Motivazione del diniego del trasferimento del militare per ricongiungimento con il coniuge lavoratore A fronte della discrezionalità riconosciuta dall’ordinamento militare in materia di trasferimento per ricongiungimento con il coniuge lavoratore ex art. 398 del Regolamento Generale dell’Arma dei Carabinieri, l’unico strumento di controllo di…

Leggi il testo completo

T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. III, giugno 2017, n. 1236. Deroga al periodo minimo di permanenza presso il reparto di destinazione prevista dall’art. 398 del Reg. gen. dell’Arma dei Carabinieri.

T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. III, giugno 2017, n. 1236. Deroga al periodo minimo di permanenza presso il reparto di destinazione prevista dall’art. 398 del Reg. gen. dell’Arma dei Carabinieri. L’art. 398 del Regolamento Generale dell’Arma dei Carabinieri contempla la possibilità di derogare, sul presupposto di situazioni personali particolarmente delicate, alle ordinarie disposizioni in materia di…

Leggi il testo completo

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I, 12 novembre 2013, n. 9611. Carabinieri – In genere – Destinazione del militare ad una sede di servizio gradita – Compatibilmente alle esigenze di servizio – È interesse dell’Arma dei Carabinieri – Al fine di ottenere una migliore produttività.

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I, 12 novembre 2013, n. 9611. Carabinieri – In genere – Destinazione del militare ad una sede di servizio gradita – Compatibilmente alle esigenze di servizio – È interesse dell’Arma dei Carabinieri – Al fine di ottenere una migliore produttività. L’art. 386 del Regolamento Generale per l’Arma dei Carabinieri stabilisce che…

Leggi il testo completo

T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VI, 19 gennaio 2011, n. 364. Carabinieri – In genere – Art. 386 del regolamento generale dell’Arma dei Carabinieri – Inapplicabilità – Ai trasferimenti per incompatibilità ambientale.

T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VI, 19 gennaio 2011, n. 364. Carabinieri – In genere – Art. 386 del regolamento generale dell’Arma dei Carabinieri – Inapplicabilità – Ai trasferimenti per incompatibilità ambientale. L’art. 386 del regolamento generale dell’Arma dei Carabinieri — nella parte in cui prevede, che, nel disporre il trasferimento, si deve tenere conto della…

Leggi il testo completo